La Sulvic promuove talenti

L’associazione Culturale Sulvic promuove talenti, e lo fa anche suggerendo dei corsi molto interessanti per tutti coloro che vogliano approcciarsi al mondo artistico o semplicemente imparare a parlare meglio in pubblico. Vi vogliamo infatti proporre i corsi interattivi della giornalista Rai Abha Valentina Lo Surdo, pensati apositamente per coloro che intendano intraprendere una di queste professioni:
PUBLIC SPEAKING, FARE RADIO, FARE TV, DIREZIONE ARTISTICA,
GIORNALISMO MUSICALE, FUNDRAISING, SELF & PROJECT
MANAGEMENT, INSTAGRAM, IMMAGINE E BRAND, OBIETTIVI DI
SUCCESSO, PRESENTARTI AL TOP, NETWORKING VINCENTE,
PERFORMANCE PERFETTA, MAESTRO DELLA COMUNICAZIONE,
LEONI DA PALCO, I SEGRETI DEL LEADER CARISMATICO.

Quì di seguito il link per l’iscrizione e ulteriori informazioni:
www.artedelsuccesso.com

Sulvic, Sofia Raffaeli e Cruciani premiati a Fano dalla Stefanenko

Alla prima edizione, fa già molto parlare di sé. Il Gran Galà delle Marche che si tiene sabato sera al teatro della Fortuna di Fano è una festa con personaggi famosi e riconoscimenti di prestigio: saranno infatti premiati da Natasha Stefanenko e Maurizio Socci il designer Angelo Cruciani, ideatore del marchio Yezael; Sofia Raffaeli, medaglia d’oro ai campionati del mondo nella disciplina all-around e nel singolo, giovanissima marchigiana doc sugli scudi e Sulvic, storica agenzia anconitana della canzone e dello spettacolo degli impresari Sulpizi e Vico, fatta rivivere negli obiettivi di talent scout dall’Associazione culturale fortemente voluta dagli eredi dei due ideatori del Festival dell’Adriatico che scoprirono fra gli altri Celentano.

Iniziativa culturale ideata da Opera Sound, il Galà è uno straordinario contenitore di spettacolo con performance musicali di rilievo ed ospiti internazionali, senza nulla togliere alla promozione del territorio. Si va così dal cantautore Francesco Baccini all’attore Alvaro Vitali, dagli Opera pop alla fanese Rossella Fiorani vincitrice della fascia “Coraggio” a Miss Italia 2017, a Miss Marche 2022 Glelany Cavalcante.

Si preannuncia una serata da tutto esaurito al teatro della Fortuna, con emozioni, divertimento e talenti di alto livello.

TOC TALENT, Sulvic premia a Civitanova

Molta attesa per la finale del 1 ottobre a Civitanova del Festival TOC TALENT, alla ricerca di nuovi talenti marchigiani e non, nella musica, nella canzone e nello spettacolo, dove Paolo Notari, Dario Salvatori e il coordinatore Sabino Morra, hanno selezionato per il palco del Teatro Rossini, 24 esibizioni fra gli oltre 160 provini arrivati.

Il Presidente della giuria, M° Beppe Vessicchio, insieme ad altri giurati come Michela Poma e Amedeo Goria, ha scelto i finalisti uno per uno non senza difficoltà visto il livello alto degli artisti.

Ma in ballo non c’è solo il Premio Consorzio Marche Spettacolo e la partecipazione all’Eurofestival di San Marino, con l’organizzatore AstralMusic di Castelplanio, ma anche l’ambìta targa a forma di Vela (che rappresenta il primo simbolo del Festival dell’Adriatico) messa in palio dall’Associazione SULVIC per la migliore interpretazione.

L’Associazione voluta dagli eredi dei due impresari anconitani Vittorio Sulpizi e Mario Vico infatti riconosce e lancia nuovi talenti e questa è un’occasione importante: verrà assegnata al vincitore anche una borsa di studio “di incoraggiamento” per proseguire nella carriera. Chissà che Sulvic, dopo aver scoperto un certo Adriano Celentano che muoveva i primi passi ad Ancona dal Festival Adriatico della Canzone e lanciato personaggi e artisti come Vianello, Tony Renis, Morandi e manager di Vanoni, Caselli, Little Tony, Bobby Solo, Equipe 84, Antoine i Pooh e tanti altri… dal Festival della Canzone Adriatica, non scopra ancora dei… TOC TALENT marchigiani capaci di attraversare il tempo e rimanere voci indimenticabili nella storia della canzone italiana.

Due le serate, a ingresso libero: il 30 settembre per l’ultima gara e poi la finale il 1 ottobre, al teatro Rossini di Civitanova. A premiare per Sulvic sul palco ci saranno le ultime generazioni degli eredi Sulvic, vale a dire Martina e Lorenzo Sulpizi e Federica Vico.

Strepitosi anni ’60… e l’estate continua

Un successo travolgente, tante emozioni e una bellissima serata vissuta all’insegna della spensieratezza con le canzoni degli anni ’60 e la conduzione brillante del giornalista RAI Paolo Notari, in splendida forma.

Ad Agugliano domenica sera la SULVIC e l’associazione La Guglia, grazie alla disponibilità del Comune, hanno sfidato la pioggia incombente spostando all’ultimo momento la location dello spettacolo “Estate Anni ‘60” dal Parco delle Querce al cinema teatro Ariston del centro. Forse il destino (quell’Ariston che ricorda il Festival di Sanremo dove Sulpizi e Vico, gli impresari anconitani del rock, insieme a Ravera, hanno dato il meglio lanciando cantanti di fama mondiale), forse la voglia di tutti di uno svago spensierato di fine estate, prima di tornare ai tanti problemi quotidiani, di sicuro la bravura degli artisti chiamati sul palco di Agugliano: alla fine la platea si è riempita con oltre trecento presenti che hanno applaudito, cantato, fatto cori per due ore di spettacolo.

Si sono esibiti i cantanti Silvio Lorenzetti e Martina Sulpizi. Poi i vincitori del “Festival Sotto il Conero” Letizia e Serena Italia e Matteo Farinelli, con le coreografie davvero indovinate dei ballerini e alla fine l’ospite d’onore Mario Rosati.

Forte l’apertura, con le origini di Adriano Celentano, scoperto da Sulvic in piazza Cavour mentre imitava Jerry Lewis e portato al trionfo alla Fiera della Pesca di Ancona con “Il tuo bacio è come un rock”! E poi la Tintarella di luna di Mina, Modugno, Mal, Caterina Caselli, Gianni Morandi, Equipe 84, Little Tony, Bobby Solo, Fred Bongusto, Nada e Edoardo Vianello, il re dei Watussi! Per finire con Renato Zero magistralmente interpretato da Mario Rosati, ospite d’onore che ha lasciato tutti con l’abbraccio affettuoso di chi sa calcare il palcoscenico.

  Paolo Notari non si è limitato a presentare i brani ma ha coinvolto e trascinato il pubblico con aneddoti e dettagli per ogni canzone, citando ampliamente il libro di Sulvic “Impresari del Rock”, scritto da Luca Guazzati e portato ad Agugliano dal presidente dell’Associazione Sulvic, Valerio Vico.

Si deve agli eredi di Sulpizi e Vico, l’intenzione di far rivivere così la “bella estate” della canzone italiana, come ha scritto Pippo Baudo nella prefazione del libro e come ha ribadito in un videomessaggio Edoardo Vianello, testimone ora di una seconda vita di successo con “Il Capello” (brano del 1961), che remixato da MissKeta ha appena vinto un disco di platino per le vendite!

Lunghi applausi per le scelte della direttrice artistica Francesca Sulpizi e per la regia di Gianni Sulpizi, come per il rock&roll di Alessia Paci e Stefano Ricciotti e le coreografie di Annarita Sordoni, Laura Lillini e Eleonora Socci.

Da Agugliano, il messaggio di SULVIC arriva chiaro: l’estate non finisce se si è capaci di vivere il momento con la leggerezza e la spensieratezza che ci arrivano dai “migliori anni della nostra vita”.

Il 28 agosto ad Agugliano

Ad Agugliano la bella estate degli anni ’60!

Agugliano domenica 28 agosto alle 21.30 sera rivivrà l’estate più bella con allegria e un pizzico di nostalgia, quando le gonne svolazzavano per lo shake e le ginocchia si piegavano per il twist!

Una serata per ricordare gli anni ’60, la “bella estate” di tante generazioni, con quella musica indimenticabile che ancora oggi è la colonna sonora di radio, pubblicità, hits di successo e refrain dei più famosi tormentoni estivi!

Tutto è nato da un’iniziativa della SULVIC, l’Associazione nata per onorare e proseguire il lavoro di due impresari e talent scout del calibro di Vittorio Sulpizi e Mario Vico, che lanciarono dal Festival della Canzone adriatica di Ancona Celentano, Morandi, Caterina Caselli, Patty Pravo e tanti altri. Perfino Pippo Baudo, nella prefazione del libro che sarà disponibile ad Agugliano, ricorda quei due “fenomeni” anconetani insieme al loro caro amico di Chiaravalle, Gianni Ravera, dicendo che “La storia della canzone italiana passa da Ancona”!

Domenica prossima 28 agosto, nella suggestiva cornice del parco delle querce di Agugliano dalle ore 21.15, la SULVIC con l’Associazione La Guglia e il Comune di Agugliano, ha organizzato con ingresso libero lo spettacolo musicale “ESTATE ANNI ‘60”: presenta l’inviato RAI Paolo Notari, con ospiti illustri, coreografie di rock & roll e danza, i cantanti Silvio Lorenzetti e Martina Sulpizi.

Alzi la mano chi ricorda gli inizi di Adriano Celentano, scoperto da Sulvic a piazza Cavour mentre imitava Jerry Lewis e portato al trionfo alla Fiera della Pesca con “Il tuo bacio è come un rock”! E poi le intramontabili canzoni di Mina, Modugno, Mal, Caterina Caselli, Gianni Morandi, Equipe 84, Little Tony, Bobby Solo e Edoardo Vianello, il re dei Watussi! Per finire con Renato Zero che sarà interpretato da Mario Rosati, con le esibizioni dei protagonisti del recente e anconetanissimo Festival Sotto Il Conero.

DOMENICA 28 AGOSTO 2022

AGUGLIANO – PARCO DELLE QUERCE – ore 21.15

INGRESSO LIBERO

Festival “Sotto il Conero”, Sulvic protagonista

Il Festival “Sotto il Conero” si preannuncia come un imperdibile opportunità per tanti giovani talenti di farsi conoscere nel mondo della canzone, della musica e dello spettacolo. E SULVIC non poteva far mancare il suo apporto: l’Associazione culturale ed artistica nata dalla volontà degli eredi di Vittorio Sulpizi e Mario Vico, i due impresari di Ancona che idearono e organizzarono il primo Festival della Canzone Adriatica, alla Fiera della Pesca di Ancona, indimenticabile vetrina che lanciò Celentano, Tony Renis, Edoardo Vianello, Pino Donaggio, Mogola e molti altri, avrà il suo PREMIO DEDICATO. La giuria speciale, composta dai figli di Sulpizi e Vico, assegneranno un riconoscimento speciale al miglior talento sul palco, nella categoria COVER. Categoria caratterizzata da esibizioni di cantanti sulle note di canzoni e brani famosi, con un augurio molto speciale fatto da un volto famoso di Ancona: Rosanna Vaudetti!

L’appuntamento è dunque il 3 e 4 giugno all’Arena cinema Italia di Ancona con il Festival “Sotto il Conero” che i patron Gianluca Berti e Walter Fontana ripropongono dopo 60 anni con il patrocinio della Sulvic.

SULVIC, all’Eurofestival di San Marino un pezzo di Ancona

Achille Lauro, alla Conferenza Stampa con accanto ben visibile il logo Sulvic fra gli sponsor
Mogol, Giulio Rapetti con il presidente Valerio Vico della Sulvic

Anche SULVIC sale sul palco dell’Eurofestival di San Marino. Una partecipazione sentita al fianco di grandi artisti e protagonisti della canzone. Un’opportunità internazionale e un palcoscenico europeo per SULVIC, l’Associazione dedicata agli impresari anconitani Sulpizi e Vico: Gianni e Valerio, figli di Vittorio e Mario, in rappresentanza SULVIC di tutti gli altri eredi, erano infatti presenti come partner sostenitore al Festival di San Marino, selezione valevole per il prossimo Eurofestival di Torino. Per la prima volta SULVIC è stata partner della manifestazione e pertanto è stata un’esperienza davvero emozionante incontrare i vip della canzone, da Achille Lauro ad Albano, Da Mogol a Cico (Tony Cicco) dei Formula 3, e tanti altri. Tutti, dai protagonisti (come Albano) che si ricordavano della SULVIC degli anni d’oro e del Festival dell’Adriatico della Fiera della Pesca di Ancona, organizzato da Sulpizi e Vico, fino agli organizzatori del Festival di San Marino, hanno ringraziato per la presenza e il sostegno l’Associazione anconitana. Un ringraziamento che vale come riconoscimento  sia per quanto fatto in passato che per la sponsorizzazione di un Festival che guarda al futuro e che costituisce un trampolino di lancio per giovani talenti, com’è nella mission della SULVIC.

Fra l’altro, profiicua la conoscenza fatta da Gianni Sulpizi e Valerio Vico con l’avv. Costa, manager impresario di Vasco Rossi e Zucchero, che ha detto di voler fare qualcosa insieme per il futuro, magari proprio ad Ancona e di Francesca Carli, soprano degli OperaPop, oggi assessore alla Cultura di Loreto.